Artigiana del Mosaico

TinyTiles. Un viaggio tra passione, tradizione e innovazione

"TinyTiles, è un laboratorio di mosaico che nasce all'interno del mio spazio-atelier di Roma, Arti Martianə, nel vivace quartiere del Pigneto. E' un luogo di condivisione e confronto, dove la passione per il mosaico si accende, si trasmette e trova sempre nuove fonti d'ispirazione.
Le mie opere rispecchiano il gusto contemporaneo senza dimenticare le radici profonde della tradizione, di cui il quartiere è depositario.
Cerco l'eleganza, la bellezza e la personalità in ogni mia creazione. Sia essa un mosaico murale, un micromosaico, un gioiello".

Alessandra Minicozzi

Vieni a conoscermi.

Cosa faccio...

Non mi accontento di seguire la tradizione, la amo e la uso come trampolino di lancio per la mia creatività.
Dopo la laurea in storia dell'arte e anni di apprendistato con maestri mosaicisti di fama internazionale, posso vantare una lunga esperienza in diverse tecniche, dal mosaico tagliato a quello filato.

Next

Il laboratorio

Il laboratorio TinyTiles, presso lo spazio-atelier Martianə (video):

Next

Le tecniche

Sperimento nuovi materiali e mi avventuro in nuove forme di espressione, dalla realizzazione di pavimenti e decorazioni religiose fino alla creazione di gioielli.
Utilizzo entrambe le tecniche: quella del mosaico tagliato e quella del mosaico filato.
Utilizzo invece la tecnica della cera persa per dar vita ai gioielli di argento o di bronzo, impreziositi poi da minuscole tessere (micro-mosaico) di mosaico filato.
Nelle prossime sezioni troverete la presentazione dei miei lavori, suddivisi per tecnica realizzativa.

Next

Il Mosaico Tagliato

Esistono diverse tecniche per realizzare mosaici con tessere tagliate. La scelta del metodo dipende dall'effetto desiderato e dal tipo di superficie da rivestire.
Nel Metodo indiretto , ideale per superfici piane anche di grandi dimensioni (pavimenti, mura, tavoli), si lavora sempre "al rovescio" su carta da spolvero, fissando le tessere con colla idrosolubile. Il mosaico viene poi applicato su supporto definitivo con malta e boiacca, dopodiché si rimuove la carta e si pulisce il mosaico.
Recentemente ho realizzato con questa tecnica una sauna interamente rivestita da mosaico artistico, presso un'abitazione privata a Lloret de Mar (Spagna).
Il pannello centrale della sauna rappresenta Oceano e Teti, cosí come sono raffigurati nei mosaici di epoca romana, mentre i pannelli laterali sono ripresi dal mosaico pavimentale della Sala Rotonda presso il Vaticano.
Di seguito la galleria delle foto dei lavori, dalla preparazione in laboratorio a Roma, alla posa in opera a Lloret de Mar:

Alessandra Minicozzi, mosaico: Sauna in Spagna
Alessandra Minicozzi, mosaico: Sauna in Spagna
Alessandra Minicozzi, mosaico: Sauna in Spagna

Galleria completa →
Next

Altre tecniche, sempre con tessere tagliate, permettono di creare mosaici piú precisi, in quanto il lavoro viene realizzato “al dritto” (metodi indiretto, su creta, su carta):

Alessandra Minicozzi, mosaico: Madonna
Alessandra Minicozzi, mosaico: Cane
Alessandra Minicozzi, mosaico: Chierichetto
Alessandra Minicozzi, mosaico: Miro'
Alessandra Minicozzi, micromosaico e gioielli
Alessandra Minicozzi, mosaico filato
Alessandra Minicozzi, mosaico filato
Alessandra Minicozzi, mosaico filato
Next

Il Mosaico Filato

Il mosaico filato nasce a Roma (in Vaticano) nella prima metà del '700, quando si decise di trasporre in mosaico i quadri che erano sopra gli altari di San Pietro. Con gli smalti da mosaico esistenti all'epoca, non si riuscivano ad ottenere tutti i colori necessari.
Fu così che i fornaciari della Fabbrica di San Pietro si misero al lavoro e crearono le cosiddette "Tinte Opache" o "Madritinte". Queste, a differenza degli smalti da mosaico, si possono miscelare a fuoco. Essendo infatti composte da pasta vitrea e una prevalente quantità di minerale, mantengono stabile il colore anche ad altissime temperature. Unendo tinte diverse, si possono quindi ottenere innumerevoli toni e sfumature.

Alessandra Minicozzi, mosaico filato
Alessandra Minicozzi, mosaico filato
Alessandra Minicozzi, mosaico filato

Galleria completa →
Next


La lavorazione del mosaico filato

La tecnica del mosaico filato minuto romano

Le "madritinte", ridotte in piccoli frammenti opportunamente dosati, vengono poste su un crogiolo e portate ad una temperatura di circa 900°, fino a quando non assumono uno stato plastico. Con l'ausilio di un puntello di ferro, i colori vengono dapprima miscelati fino a raggiungere la tinta desiderata. Con l'aiuto di pinze di varie forme e dimensioni, la massa incandescente viene poi "filata" in lunghe bacchette (teche) di diversa sezione, da un centimetro fino allo spessore di un capello. Da queste bacchette, grazie ad una lima triangolare diamantata e ad una pinzetta, si tagliano le tessere che vengono inserite verticalmente nello stucco.

Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filatoa
Alessandra Minicozzi: laboratorio del mosaico filato

Next

Micromosaico e Gioielli

Ispirata dalla natura e dall'arte, creo gioielli unici combinando sapientemente design, materiali pregiati e le antiche tecniche del micro-mosaico e della “fusione a cera persa”.
Pezzi unici e irripetibili, frutto di maestria artigianale e passione per queste antiche arti.

Alessandra Minicozzi, micromosaico e gioielli
Alessandra Minicozzi, micromosaico e gioielli
Alessandra Minicozzi, micromosaico e gioielli
Alessandra Minicozzi, micromosaico e gioielli
Alessandra Minicozzi, micromosaico e gioielli
Alessandra Minicozzi, micromosaico e gioielli

Galleria completa →
Next

Contattami!

Se desideri un'opera d'arte personalizzata, contattami e insieme daremo corpo e vita alla tua visione: